Tesori d'Italia | RRL
চ্যানেল বিস্তারিত
Tesori d'Italia | RRL
Le radici cristiane dell’Italia attraverso le città, i borghi, i monumenti, le immagini. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni mercoledì alle ore 17 una nuova puntata.ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromaliberaVISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radiorom...
সাম্প্রতিক এপিসোড
156 টি এপিসোড
156 - Il Pio Monte della Misericordia
Il Pio Monte della Misericordia viene fondato nel 1602 da sette nobili napoletani con lo scopo di svolgere opere di carità e di assistenza. Ancora ogg...

155 - Il trasporto divino della Santa Casa
Tralasciando gli studi estemporanei ed inconsistenti, pregiudizialmente “chiusi” al soprannaturale, bisogna rilevare che dalle autorità ecclesiastiche...

154 - La cappella di Santa Maria Salome
Secondo la tradizione, santa Salome raggiunse l’Italia, precisamente Veroli (Frosinone), in un anno imprecisato, insieme a san Demetrio ed a san Biagi...

153 - Pret dabón
I “parmigiani del sasso” (che vuol dire quelli orgogliosamente titolari di radici della parmigianità) sono e si confermano oltranzisti nei convincimen...

152 - Confraternite, abbazie e miracoli
ll’inizio del XIII secolo, ad esempio, venne fondata l’abbazia di Casamari, edificata sui resti di un municipio romano, conosciuto come Cereatae Maria...

151 - Veroli molto, molto tempo fa…
La presenza cristiana presso il territorio di Veroli, in provincia di Frosinone, è radicata sin dal principio della storia della Chiesa.

150 - Parma e l’opera
Il rapporto di Parma con il teatro cantato nasce molto presto. All’alba del Seicento, il duca Ranuccio I costruisce il sorprendente teatro ligneo Farn...

149 - Santi e beati di Ivrea. Il miracolo del quadro
L’8 dicembre 1859, festa dell’Immacolata Concezione, i coniugi Pizio di Torino si fecero protestanti dietro promessa di aiuti finanziari, trovandosi e...

148 - L’arte cristiana a Ivrea
Il monumento religioso più insigne della diocesi è la cattedrale di Ivrea, per la quale il reperimento di cospicui resti di costruzioni romane, reimpi...

147 - La Rocca dei Papi
Uno dei luoghi più suggestivi di Montefiascone è la Rocca Papale. Sorge sulla sommità del colle, in una posizione da sempre considerata strategica per...

146 - Montefiascone
Il nome attuale deriverebbe dal latino “Mons faliscorum”: lì si rifugiò, infatti, il popolo dell’Etruria meridionale dei Falisci dopo la distruzione d...

145 - Bergamo, gioiello dell’Alta Italia
Nel sito dell’attuale Bergamo Alta sorgeva già nel VI–VII a.C un centro abitato dei celti orobi, popolazione che rientrava nella cosiddetta cultura di...

144 - I Santi patroni del Trentino
Oltre a san Vigilio da Trento che è patrono di diversi Comuni del Trentino, troviamo il beato Enrico, patrono di Bolzano. Operaio analfabeta, lavorò n...

143 - Sulle orme dell’Arcangelo
Seguire le orme dell’Arcangelo significa ripercorrere con gli occhi della fede le tracce fisiche e tangibili, che fin dai tempi antichissimi san Miche...

142 - L’eremo di san Romedio
Appartenente ad una nobile e ricca famiglia dell’Alta Baviera, Romedio, ottenuta la benedizione di Vigilio, allora vescovo di Trento, partì pellegrino...

141 - San Bernardo da Corleone
San Bernardo da Corleone nacque col nome di Filippo Latini a Corleone, in Sicilia, il 6 febbraio 1605, dunque durante la dominazione spagnola. Infatti...

140 - Il paese delle cento chiese
“Il paese delle cento chiese”: questo è uno degli appellativi con i quali è comunemente conosciuta la città di Corleone. Fra Trecento e Quattrocento s...

139 - I discussi natali di Corleone
Secondo la tradizione storiografica, la città di Corleone nacque col privilegio del novembre 1237, con il quale Oddone de Camerana da Brescia ottenne...

138 - Corfù: Arte al servizio della fede
Passeggiando per l’isola greca di Corfù, non si può non rimanere ammirati dalla semplice bellezza che l’isola offre in dono ai visitatori: il mare cri...

137 - Le chiese stazionali
Statio è un sostantivo che deriva dal verbo sto e indica propriamente l’atto di fermarsi o di soggiornare; quindi, per estensione, assume il significa...

136 - San Paolo della Croce
Il 4 ottobre 1742 un santo, padre Paolo della Croce, al secolo Francesco Paolo Danei, fondatore dei Passionisti, programmò la predicazione di una sant...

135 - La diocesi di Tuscania
Venne eretta dai cristiani già nel III secolo d.C., la diocesi di Tuscania rappresentò la punta più meridionale della dominazione longobarda in direzi...

134 - La Milano di san Carlo Borromeo
La Chiesa, fatta di clero e di fedeli profondamente uniti come membra di Cristo, faceva esame di coscienza e confessava i propri peccati, innalzava ca...

133 - Le Clarisse di San Leonardo
Nella piccola chiesa dedicata a San Leonardo, con a sinistra le grate del coro delle Clarisse, l’occhio viene catturato dallo sguardo dei Santi in sac...

132 - Montefalco, la croce e l’aquila
Nel 1907 Hermann Hesse, nel suo diario di viaggio Dall’Italia, scrive: «E un bel giorno, provenendo da Foligno, dov’ero stato ospite di un ballo masch...

131 - Il Castello di Soragna. Mille anni di fede, storia ed arte
Il castello di Soragna, superbamente conservato, è uno scrigno che dischiude ad ogni stanza sorprendenti tesori: quattro torri difendono gli angoli de...

130 - La “Nzegna”
Attorno al secolo IX ad un anziano di Conversano, da molto tempo malato, apparve in sogno la Madonna con Gesù, che teneva sulla mano un uccello vivo....

129 - Carovigno, terra mariana
È una delle città pugliesi, che, per posizione geografica, rappresenta una porta verso Oriente, rivestendo un importante ruolo commerciale e culturale...

128 - I mausolei da Ravenna a Roma
La memoria materiale del periodo fulgente, in cui Ravenna fu capitale dell’Impero Romano d’Occidente è giunta fino a noi, nelle strutture rimaste tra...

127 - Terrinca una fonte di vocazioni tra le Alpi Apuane
Della Versilia medicea fa parte anche il Comune di Stazzema che, insieme al Comune di Seravezza, costituisce la cosiddetta “alta Versilia” a ridosso d...

126 - Le gemme della Versilia
Data la sua collocazione sul confine nord-occidentale, la Versilia assunse una crescente importanza strategica e dopo la nascita del Granducato medice...

125 - La lieve eleganza del Romanico
La chiesa di S. Abbondio a Como è una delle testimonianze più interessanti della diffusione dello stile architettonico romanico in area lacustre a par...

124 - «Non abbandonate la bella Badia»
Si trova a Oies, nella Val Badia, la casa natale di san Giuseppe Freinademetz. Incantevole, immersa nei pini, abbracciata dal verde, è avvolta dal mon...

123 - Luoghi privilegiati per l’incontro col Mistero
Il colpo d’occhio è straordinario: grandi nuvole vagano nel cielo, creando giochi di luce e di ombre sui prati, sui boschi, sulle stradine sassose. Ne...

122 - Luoghi di sosta e di contemplazione
Viaggiando da nord a sud lungo la Maremma, sono tanti i luoghi d’interesse storico e artistico, che invitano il visitatore alla sosta e alla contempla...

121 - La vera spada nella roccia
Ai confini della Maremma senese dimorano i resti di un luogo carico di attrattiva e di significato, sorto al tramonto del XII secolo sul punto ove rip...

120 - Maremma, terra selvaggia e ricca di storia
Terra indomita e dalla bellezza incontaminata, la Maremma è il toponimo storico che individua l’area geografica affacciata sul Mar Tirreno fra la Tosc...

119 - Il monastero di Santa Chiara
Ai margini nord-ovest del centro urbano di Acquapendente, sul colle un tempo denominato “poggio del Massaro”, è ubicato il monastero di clausura di sa...

118 - Una gerusalemme Italiana
Sconosciuta ai più, la cattedrale di Acquapendente cela uno scrigno di fede e di storia. La tradizione orale, tramandata di generazione in generazione...

117 - La “strata peregrinorum”
VIII secolo. Il vescovo Moderanno ricevette in custodia alcune reliquie di san Remigio, da portare a Roma; durante il suo viaggio verso la Sede aposto...